Assicurazioni e Investimenti logo
Team Assicurazioni & Investimenti • 22 aprile 2024

Navigare sicuri nel mare dei social

Negli ultimi anni i social network hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare e restare connessi col mondo. Ma quanto sono sicuri davvero questi servizi che custodiscono le nostre informazioni più intime? Scopriamo insieme qual è il livello di protezione offerto dai social più diffusi e come difendersi al meglio.

 

Facebook, il pioniere ormai “anziano”
Con oltre 3 miliardi di iscritti, Facebook rimane il social network più popolato nonostante un lento calo di utenti, specialmente tra i giovani. Ma quanto è evoluta la piattaforma in tema di sicurezza? Negli scorsi anni l'azienda è finita sotto accusa per gravi falle nella gestione della privacy, come lo scandalo Cambridge Analytica che ha svelato come i dati degli utenti fossero manipolati a loro insaputa. In seguito a questi fatti, Facebook ha potenziato gli strumenti a disposizione incrementando account security, crittografia dei dati, autenticazione a due fattori. Tuttavia, la configurazione della privacy rimane complessa e non tutti gli utenti sono in grado di calibrare al meglio le impostazioni. Inoltre, episodi recenti mostrano come i dati raccolti possano ancora finire nelle mani sbagliate.

 

Instagram, il social delle immagini
Di proprietà di Meta come Facebook, Instagram raccoglie oltre 1 miliardo di iscritti che condividono principalmente foto e video. Da un lato replica in pieno le funzioni di sicurezza del social principale, dall'altro è finito al centro di polemiche per il sistema di segnalazioni automatiche che indirizza gli utenti, soprattutto minorenni, verso contenuti potenzialmente dannosi. Di recente è stato introdotto un Family Center che limita l'accesso ad alcune funzioni per tutelare i più giovani, sebbene l'efficacia sia tutta da valutare e la quantità di dati raccolti desti qualche perplessità.

 

Twitter, il social delle notizie in continua evoluzione
Dopo anni di gestione stabile, Twitter è finito nella bufera a seguito dell'acquisto da parte di Elon Musk. Il nuovo proprietario ha avviato una ristrutturazione radicale licenziando gran parte del personale, compreso l'80% degli addetti alla sicurezza. Questo ha portato all'emergere di vulnerabilità, come la possibilità di essere reindirizzati a siti malevoli tramite link condivisi su Twitter. La nuova governance instabile rende il social meno affidabile da un punto di vista della protezione degli utenti, sebbene Musk prometta miglioramenti.

 

TikTok, il fenomeno virale da 150 milioni di video al giorno
L'app cinese dei video-selfie ha conquistato soprattutto i giovanissimi diventando il social del momento. Ma i dubbi sulla privacy non mancano, considerando la massiccia quantità di dati raccolti e l'origine extra-UE della società proprietaria ByteDance. Se da un lato gli standard di sicurezza implementati risultano paragonabili ad altre piattaforme, dall'altro i rischi legati a comportamenti inappropriati e truffe diffuse sulla piattaforma non vanno sottovalutati.

 

Ad oggi nessun social network può garantire il 100% di protezione, considerando i fattori interni ed esterni che minacciano continuamente la cybersecurity. Cosa possiamo fare allora per salvaguardare al meglio la nostra privacy?

Innanzitutto, evitare di condividere sui social dati sensibili come numeri di documenti d'identità, indirizzi di casa e ufficio, dettagli troppo personali. È inoltre sconsigliato cliccare su link sconosciuti ricevuti via messaggio, scaricare allegati privi di contesto o compilare moduli all'interno di profili non verificati.

Per quanto riguarda l'ambiente digitale domestico e aziendale, è fondamentale aggiornare frequentemente i sistemi operativi e le app, utilizzare password robuste e uniche per ogni account, installare un antivirus efficace e abilitare, laddove supportato, l'autenticazione a più fattori.

Per le aziende è assolutamente opportuno valutare di dotarsi di una copertura assicurativa cyber, specialmente se presenti data base rilevanti. Le polizze offrono infatti risarcimenti in caso di furti d'identità, danni informatici, violazioni di dati e tutelano anche da spese legali e peritali che potrebbero sorgere.

In definitiva, con un uso accorto dei social network e un’adeguata protezione digitale e assicurativa, è possibile ridurre i rischi per la nostra privacy e sicurezza online.

 

 

 


Autore: Alex Barillani 18 marzo 2025
Pianificazione Finanziaria e Assicurativa: Il Segreto per un Futuro Sereno
Autore: Raffaele Ravagni 17 marzo 2025
I Danni Indiretti: Il Nemico Silenzioso che Può Cancellare la Tua Azienda e il Tuo Patrimonio (e Come Proteggerti in 3 Semplici Passi) 
Attenzione Imprenditori: Il Vostro Patrimonio Personale è a Rischio, Anche con una SRL!
Autore: Raffaele Ravagni 28 gennaio 2025
Molti imprenditori non sanno che il Codice della Crisi mette a rischio il loro patrimonio personale, anche con una SRL. Scopri le nuove normative e come proteggerti.
Autore: Raffaele Ravagni 17 gennaio 2025
Ogni giorno milioni di persone si trovano a fare i conti con incidenti domestici. Lo sapevi che in Italia accadono più incidenti in casa che in auto o sul lavoro? La cucina, il bagno, perfino il salotto possono nascondere pericoli insospettabili. Ma non preoccuparti: con semplici accorgimenti, puoi trasformare la tua casa in un rifugio sicuro per te e i tuoi cari. Scopri come ridurre i rischi stanza per stanza e proteggere ciò che conta di più.
Autore: Umberto Bovi 12 gennaio 2025
Adottare un cane può portare infinite gioie, ma è anche una responsabilità che non va sottovalutata. Scopri quali sono i benefici, le sfide e le implicazioni legali che ogni proprietario dovrebbe conoscere prima di accogliere un cane nella propria famiglia.
Autore: Raffaele Ravagni 26 dicembre 2024
Il regalo più prezioso che puoi fare a te stesso e alla tua famiglia in questo momento
Autore: Raffaele Ravagni 8 novembre 2024
Quando l'Assenza di un Testamento Diventa una Tragedia: il Caso Lucio Dalla e l'Importanza della Pianificazione Successoria
Autore: Raffaele Ravagni 4 settembre 2024
In un mondo sempre più digitalizzato, la cybersecurity è diventata una questione centrale per ogni tipo di organizzazione. La nuova Direttiva NIS2, adottata dall’Unione Europea nel dicembre 2022, rappresenta un passo fondamentale per migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi critici in Europa. Questo aggiornamento normativo non solo rafforza le misure di protezione contro le minacce informatiche, ma estende anche il suo raggio d’azione a nuovi settori e introduce requisiti più stringenti per le aziende.
Autore: Raffaele Ravagni 22 giugno 2024
In un'epoca caratterizzata da un incremento esponenziale dei cyber-attacchi e furti d'identità, la sicurezza delle nostre password assume un'importanza critica. Nonostante la crescente consapevolezza riguardo i rischi, molte persone continuano a sottovalutare l'importanza di adottare misure adeguate per proteggere i propri dati. In questo articolo, esploreremo le tecniche utilizzate dai cybercriminali per violare le password e forniremo consigli pratici per creare credenziali robuste e difficili da decifrare.
Autore: Raffaele Ravagni 21 giugno 2024
Nell'era digitale in cui viviamo, il bullismo ha assunto nuove e preoccupanti forme, infiltrandosi non solo negli spazi fisici ma anche in quelli virtuali. Il cyberbullismo, in particolare, sta emergendo come una minaccia significativa per il benessere dei nostri giovani. In questo articolo, esploreremo le sfumature del bullismo tradizionale e del cyberbullismo, le loro implicazioni legali e l'importanza cruciale della tutela legale nel proteggere i diritti e il futuro dei minori coinvolti.
Autore: Alex Barillani 2 giugno 2024
Aderire a un fondo pensione complementare rappresenta una scelta strategica e vantaggiosa per garantirsi un futuro pensionistico sereno e sicuro. In un contesto demografico e socio-economico in continua evoluzione, affidarsi esclusivamente alla previdenza pubblica potrebbe non essere sufficiente a mantenere il tenore di vita desiderato. La previdenza complementare offre non solo un'importante integrazione economica, ma anche significativi vantaggi fiscali e opportunità di investimento diversificate.
Autore: Alex Barillani 30 maggio 2024
La finanza comportamentale studia come le emozioni e i bias cognitivi influenzano le nostre decisioni finanziarie. Secondo Daniel Pink, nel suo libro "Il potere dei rimpianti", esistono quattro forme principali di rimpianto che possono avere un impatto significativo sulle nostre scelte di investimento
Autore: Raffaele Ravagni 19 maggio 2024
Nel mondo aziendale, l’identificazione dei rischi è una pratica poco comune. Queste analisi sono strumenti cruciali per valutare non solo la percezione del rischio ma anche per stimolare una riflessione su come esso debba essere gestito.
Autore: Raffaele Ravagni 18 maggio 2024
L'attacco informatico subito da UnitedHealth Group, con un costo stimato di 1,6 miliardi di dollari, non è solo un campanello d'allarme per il settore sanitario, ma per tutte le aziende che operano nell'era digitale. Nessun settore è immune alla minaccia informatica, e la protezione dei dati sensibili è diventata una priorità assoluta.
Autore: Raffaele Ravagni 17 maggio 2024
Acquistare una casa rappresenta uno dei più grandi investimenti per la maggior parte delle persone. Mentre per la scelta della proprietà giusta si dedica attenzione a molti dettagli, per uno degli aspetti più critici che è la copertura assicurativa, non si presta la stessa attenzione o, ancor peggio, la si trascura. In un'era segnata da cambiamenti climatici evidenti, comprendere e mitigare i rischi attraverso un'adeguata assicurazione è essenziale per proteggere il proprio investimento a lungo termine.
Autore: Raffaele Ravagni 10 maggio 2024
I consulenti assicurativi dai quali stare alla larga:  i 9 campanelli d'allarme
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 12 aprile 2024
Ogni anno, le famiglie italiane destinano oltre 9 miliardi di euro all'istruzione dei loro figli, creando così un'enorme pressione finanziaria. Per affrontare il problema dei costi elevati dell'istruzione, una famiglia può adottare diverse strategie per gestire in modo più efficiente le proprie risorse finanziarie.
L'evoluzione delle minacce informatiche è diventata sempre più aggressiva, ma molte aziende si trova
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 10 aprile 2024
L'evoluzione delle minacce informatiche è diventata sempre più aggressiva, ma molte aziende si trovano ancora impreparate a fronteggiare questo rischio crescente.
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 4 aprile 2024
In questo articolo, viaggeremo insieme alla scoperta di un approccio innovativo alla consulenza assicurativa, basato su una metodologia in 5 step che rivoluziona il modo di intendere la protezione del vostro futuro.
Share by: