Negli ultimi anni i social network hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare e restare connessi col mondo. Ma quanto sono sicuri davvero questi servizi che custodiscono le nostre informazioni più intime? Scopriamo insieme qual è il livello di protezione offerto dai social più diffusi e come difendersi al meglio.
Facebook, il pioniere ormai “anziano”
Con oltre 3 miliardi di iscritti, Facebook rimane il social network più popolato nonostante un lento calo di utenti, specialmente tra i giovani. Ma quanto è evoluta la piattaforma in tema di sicurezza? Negli scorsi anni l'azienda è finita sotto accusa per gravi falle nella gestione della privacy, come lo scandalo Cambridge Analytica che ha svelato come i dati degli utenti fossero manipolati a loro insaputa. In seguito a questi fatti, Facebook ha potenziato gli strumenti a disposizione incrementando account security, crittografia dei dati, autenticazione a due fattori. Tuttavia, la configurazione della privacy rimane complessa e non tutti gli utenti sono in grado di calibrare al meglio le impostazioni. Inoltre, episodi recenti mostrano come i dati raccolti possano ancora finire nelle mani sbagliate.
Instagram, il social delle immagini
Di proprietà di Meta come Facebook, Instagram raccoglie oltre 1 miliardo di iscritti che condividono principalmente foto e video. Da un lato replica in pieno le funzioni di sicurezza del social principale, dall'altro è finito al centro di polemiche per il sistema di segnalazioni automatiche che indirizza gli utenti, soprattutto minorenni, verso contenuti potenzialmente dannosi. Di recente è stato introdotto un Family Center che limita l'accesso ad alcune funzioni per tutelare i più giovani, sebbene l'efficacia sia tutta da valutare e la quantità di dati raccolti desti qualche perplessità.
Twitter, il social delle notizie in continua evoluzione
Dopo anni di gestione stabile, Twitter è finito nella bufera a seguito dell'acquisto da parte di Elon Musk. Il nuovo proprietario ha avviato una ristrutturazione radicale licenziando gran parte del personale, compreso l'80% degli addetti alla sicurezza. Questo ha portato all'emergere di vulnerabilità, come la possibilità di essere reindirizzati a siti malevoli tramite link condivisi su Twitter. La nuova governance instabile rende il social meno affidabile da un punto di vista della protezione degli utenti, sebbene Musk prometta miglioramenti.
TikTok, il fenomeno virale da 150 milioni di video al giorno
L'app cinese dei video-selfie ha conquistato soprattutto i giovanissimi diventando il social del momento. Ma i dubbi sulla privacy non mancano, considerando la massiccia quantità di dati raccolti e l'origine extra-UE della società proprietaria ByteDance. Se da un lato gli standard di sicurezza implementati risultano paragonabili ad altre piattaforme, dall'altro i rischi legati a comportamenti inappropriati e truffe diffuse sulla piattaforma non vanno sottovalutati.
Ad oggi nessun social network può garantire il 100% di protezione, considerando i fattori interni ed esterni che minacciano continuamente la cybersecurity. Cosa possiamo fare allora per salvaguardare al meglio la nostra privacy?
Innanzitutto, evitare di condividere sui social dati sensibili come numeri di documenti d'identità, indirizzi di casa e ufficio, dettagli troppo personali. È inoltre sconsigliato cliccare su link sconosciuti ricevuti via messaggio, scaricare allegati privi di contesto o compilare moduli all'interno di profili non verificati.
Per quanto riguarda l'ambiente digitale domestico e aziendale, è fondamentale aggiornare frequentemente i sistemi operativi e le app, utilizzare password robuste e uniche per ogni account, installare un antivirus efficace e abilitare, laddove supportato, l'autenticazione a più fattori.
Per le aziende è assolutamente opportuno valutare di dotarsi di una copertura assicurativa cyber, specialmente se presenti data base rilevanti. Le polizze offrono infatti risarcimenti in caso di furti d'identità, danni informatici, violazioni di dati e tutelano anche da spese legali e peritali che potrebbero sorgere.
In definitiva, con un uso accorto dei social network e un’adeguata protezione digitale e assicurativa, è possibile ridurre i rischi per la nostra privacy e sicurezza online.
Sei nel posto giusto!
Assicurazioni & Investimenti
è il partner ideale per Famiglie, Aziende e Professionisti
Trova l'agenzia più vicina a te!
ASSICURAZIONI & INVESTIMENTI
Sede Legale: Via Monte Napoleone 8 - 20121 Milano