Assicurazioni e Investimenti logo
Raffaele Ravagni • 4 settembre 2024

Direttiva NIS2: Perché il 17 Ottobre 2024 è una Data Cruciale per la Sicurezza della Tua Azienda

In un mondo sempre più digitalizzato, la cybersecurity è diventata una questione centrale per ogni tipo di organizzazione. La nuova Direttiva NIS2, adottata dall’Unione Europea nel dicembre 2022, rappresenta un passo fondamentale per migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi critici in Europa. Questo aggiornamento normativo non solo rafforza le misure di protezione contro le minacce informatiche, ma estende anche il suo raggio d’azione a nuovi settori e introduce requisiti più stringenti per le aziende.


La Direttiva NIS2 dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 17 ottobre 2024.

Questo significa che le aziende devono prepararsi a rispettare i nuovi requisiti entro questa data, adeguando le proprie pratiche di cybersecurity e gestione del rischio.


Quali Aziende Sono Coinvolte?

La Direttiva NIS2 si applica a un'ampia gamma di settori, estendendo i requisiti di sicurezza informatica a molte più organizzazioni rispetto alla precedente Direttiva NIS.

Le categorie di aziende coinvolte includono:

  • Energia: Compagnie di produzione, trasmissione e distribuzione di elettricità, gas e petrolio.
  • Trasporti: Infrastrutture e operatori nei settori del trasporto aereo, ferroviario, marittimo e stradale.
  • Sanità: Ospedali, cliniche, laboratori diagnostici e fornitori di servizi sanitari digitali.
  • Infrastrutture digitali: Fornitori di servizi di cloud computing, data center, reti di distribuzione dei contenuti (CDN) e servizi di comunicazione elettronica.
  • Servizi finanziari: Banche, istituti di pagamento, società di investimento e fornitori di servizi finanziari digitali.
  • Fornitura e distribuzione di acqua potabile: Operatori di infrastrutture di approvvigionamento idrico e di gestione delle acque reflue.
  • Amministrazioni pubbliche: Enti pubblici centrali e regionali che gestiscono informazioni sensibili e servizi critici.
  • Ricerca e sviluppo: Organizzazioni che operano in settori ad alto contenuto tecnologico, compresi ricerca e sviluppo in ambiti strategici.


Un Quadro Normativo Più Ampio e Stringente

La Direttiva NIS2 si propone di migliorare la resilienza delle infrastrutture digitali in tutta l’Unione Europea. Rispetto alla precedente Direttiva NIS del 2016, la NIS2 introduce una serie di novità:

  • Estensione dell’ambito di applicazione: Oltre ai settori già coperti dalla NIS, come energia e trasporti, la nuova direttiva include anche la sanità, le infrastrutture digitali, i servizi finanziari e altri settori critici.
  • Gestione del rischio: Le aziende devono adottare misure più rigorose per identificare e gestire i rischi legati alla sicurezza informatica.
  • Notifica degli incidenti: Le organizzazioni devono segnalare tempestivamente alle autorità competenti eventuali incidenti significativi che potrebbero compromettere la continuità dei loro servizi.


La Gestione del Rischio: Un Pilastro Fondamentale

Se c’è un messaggio chiaro che emerge dalla NIS2, è l’importanza di una gestione del rischio efficace. La normativa sottolinea come non sia più sufficiente reagire agli incidenti di sicurezza una volta che si verificano; è necessario adottare un approccio proattivo, basato sull’identificazione e sulla mitigazione dei rischi prima che questi si trasformino in problemi concreti.

Questo tipo di approccio richiede un cambiamento di mentalità: non si tratta solo di conformarsi a una normativa, ma di integrare la gestione del rischio come parte integrante della strategia aziendale. Purtroppo, molte organizzazioni italiane non hanno ancora sviluppato appieno questa consapevolezza. È qui che entra in gioco il ruolo di chi si occupa di analisi del rischio: professionisti che possono aiutare le aziende a comprendere meglio le loro vulnerabilità e a mettere in atto misure adeguate per proteggersi.


Cybersecurity e Continuità Operativa

Una gestione del rischio efficace non solo aiuta a prevenire potenziali attacchi informatici, ma è anche essenziale per garantire la continuità operativa delle aziende. In un contesto in cui le interruzioni dei servizi possono avere conseguenze gravi, coinvolgendo non solo perdite finanziarie ma anche danni reputazionali, essere preparati è fondamentale.

La NIS2 mette in evidenza l’importanza di avere piani di continuità operativa ben strutturati e testati, che consentano di rispondere rapidamente e in modo efficace a qualsiasi tipo di incidente. Questo è un aspetto cruciale per tutte le organizzazioni, indipendentemente dalle loro dimensioni o dal settore in cui operano.


Un Invito alla Consapevolezza

La Direttiva NIS2 rappresenta un’ottima opportunità per le aziende italiane di sviluppare una maggiore consapevolezza riguardo alla gestione del rischio e alla cybersecurity. Non si tratta solo di rispettare una normativa, ma di adottare un approccio olistico alla protezione dei propri asset digitali e alla continuità del business.

Per affrontare queste sfide, è importante che le aziende si avvalgano dell'esperienza di professionisti in grado di offrire una visione completa dei rischi e delle possibili strategie di mitigazione. Questo non significa necessariamente acquistare una polizza assicurativa, ma piuttosto comprendere come gestire e ridurre i rischi in modo efficace, eventualmente esplorando anche l'opzione di trasferimento del rischio come parte di una strategia più ampia.


Conclusioni

In conclusione, la NIS2 non dovrebbe essere vista solo come un insieme di obblighi da rispettare, ma come un’opportunità per rafforzare la resilienza delle aziende italiane di fronte alle minacce informatiche. Investire nella gestione del rischio e nella cybersecurity significa proteggere non solo il presente, ma anche il futuro del proprio business.

La strada verso una sicurezza informatica solida passa attraverso la consapevolezza, la preparazione e la collaborazione con esperti del settore. Solo così le aziende potranno affrontare con successo le sfide di un mondo sempre più digitale e interconnesso.

Autore: Alex Barillani 18 marzo 2025
Pianificazione Finanziaria e Assicurativa: Il Segreto per un Futuro Sereno
Autore: Raffaele Ravagni 17 marzo 2025
I Danni Indiretti: Il Nemico Silenzioso che Può Cancellare la Tua Azienda e il Tuo Patrimonio (e Come Proteggerti in 3 Semplici Passi) 
Attenzione Imprenditori: Il Vostro Patrimonio Personale è a Rischio, Anche con una SRL!
Autore: Raffaele Ravagni 28 gennaio 2025
Molti imprenditori non sanno che il Codice della Crisi mette a rischio il loro patrimonio personale, anche con una SRL. Scopri le nuove normative e come proteggerti.
Autore: Raffaele Ravagni 17 gennaio 2025
Ogni giorno milioni di persone si trovano a fare i conti con incidenti domestici. Lo sapevi che in Italia accadono più incidenti in casa che in auto o sul lavoro? La cucina, il bagno, perfino il salotto possono nascondere pericoli insospettabili. Ma non preoccuparti: con semplici accorgimenti, puoi trasformare la tua casa in un rifugio sicuro per te e i tuoi cari. Scopri come ridurre i rischi stanza per stanza e proteggere ciò che conta di più.
Autore: Umberto Bovi 12 gennaio 2025
Adottare un cane può portare infinite gioie, ma è anche una responsabilità che non va sottovalutata. Scopri quali sono i benefici, le sfide e le implicazioni legali che ogni proprietario dovrebbe conoscere prima di accogliere un cane nella propria famiglia.
Autore: Raffaele Ravagni 26 dicembre 2024
Il regalo più prezioso che puoi fare a te stesso e alla tua famiglia in questo momento
Autore: Raffaele Ravagni 8 novembre 2024
Quando l'Assenza di un Testamento Diventa una Tragedia: il Caso Lucio Dalla e l'Importanza della Pianificazione Successoria
Autore: Raffaele Ravagni 22 giugno 2024
In un'epoca caratterizzata da un incremento esponenziale dei cyber-attacchi e furti d'identità, la sicurezza delle nostre password assume un'importanza critica. Nonostante la crescente consapevolezza riguardo i rischi, molte persone continuano a sottovalutare l'importanza di adottare misure adeguate per proteggere i propri dati. In questo articolo, esploreremo le tecniche utilizzate dai cybercriminali per violare le password e forniremo consigli pratici per creare credenziali robuste e difficili da decifrare.
Autore: Raffaele Ravagni 21 giugno 2024
Nell'era digitale in cui viviamo, il bullismo ha assunto nuove e preoccupanti forme, infiltrandosi non solo negli spazi fisici ma anche in quelli virtuali. Il cyberbullismo, in particolare, sta emergendo come una minaccia significativa per il benessere dei nostri giovani. In questo articolo, esploreremo le sfumature del bullismo tradizionale e del cyberbullismo, le loro implicazioni legali e l'importanza cruciale della tutela legale nel proteggere i diritti e il futuro dei minori coinvolti.
Autore: Alex Barillani 2 giugno 2024
Aderire a un fondo pensione complementare rappresenta una scelta strategica e vantaggiosa per garantirsi un futuro pensionistico sereno e sicuro. In un contesto demografico e socio-economico in continua evoluzione, affidarsi esclusivamente alla previdenza pubblica potrebbe non essere sufficiente a mantenere il tenore di vita desiderato. La previdenza complementare offre non solo un'importante integrazione economica, ma anche significativi vantaggi fiscali e opportunità di investimento diversificate.
Autore: Alex Barillani 30 maggio 2024
La finanza comportamentale studia come le emozioni e i bias cognitivi influenzano le nostre decisioni finanziarie. Secondo Daniel Pink, nel suo libro "Il potere dei rimpianti", esistono quattro forme principali di rimpianto che possono avere un impatto significativo sulle nostre scelte di investimento
Autore: Raffaele Ravagni 19 maggio 2024
Nel mondo aziendale, l’identificazione dei rischi è una pratica poco comune. Queste analisi sono strumenti cruciali per valutare non solo la percezione del rischio ma anche per stimolare una riflessione su come esso debba essere gestito.
Autore: Raffaele Ravagni 18 maggio 2024
L'attacco informatico subito da UnitedHealth Group, con un costo stimato di 1,6 miliardi di dollari, non è solo un campanello d'allarme per il settore sanitario, ma per tutte le aziende che operano nell'era digitale. Nessun settore è immune alla minaccia informatica, e la protezione dei dati sensibili è diventata una priorità assoluta.
Autore: Raffaele Ravagni 17 maggio 2024
Acquistare una casa rappresenta uno dei più grandi investimenti per la maggior parte delle persone. Mentre per la scelta della proprietà giusta si dedica attenzione a molti dettagli, per uno degli aspetti più critici che è la copertura assicurativa, non si presta la stessa attenzione o, ancor peggio, la si trascura. In un'era segnata da cambiamenti climatici evidenti, comprendere e mitigare i rischi attraverso un'adeguata assicurazione è essenziale per proteggere il proprio investimento a lungo termine.
Autore: Raffaele Ravagni 10 maggio 2024
I consulenti assicurativi dai quali stare alla larga:  i 9 campanelli d'allarme
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 22 aprile 2024
Negli ultimi anni i social network hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare e restare connessi col mondo. Ma quanto sono sicuri davvero questi servizi che custodiscono le nostre informazioni più intime? Scopriamo insieme qual è il livello di protezione offerto dai social più diffusi e come difendersi al meglio.
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 12 aprile 2024
Ogni anno, le famiglie italiane destinano oltre 9 miliardi di euro all'istruzione dei loro figli, creando così un'enorme pressione finanziaria. Per affrontare il problema dei costi elevati dell'istruzione, una famiglia può adottare diverse strategie per gestire in modo più efficiente le proprie risorse finanziarie.
L'evoluzione delle minacce informatiche è diventata sempre più aggressiva, ma molte aziende si trova
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 10 aprile 2024
L'evoluzione delle minacce informatiche è diventata sempre più aggressiva, ma molte aziende si trovano ancora impreparate a fronteggiare questo rischio crescente.
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 4 aprile 2024
In questo articolo, viaggeremo insieme alla scoperta di un approccio innovativo alla consulenza assicurativa, basato su una metodologia in 5 step che rivoluziona il modo di intendere la protezione del vostro futuro.
Share by: