Assicurazioni e Investimenti logo
Umberto Bovi • 12 gennaio 2025

Adottare un cane: gioie, responsabilità e rischi

I cani: gioie e benefici per la famiglia

Negli ultimi anni, la presenza di cani nelle famiglie è diventata sempre più comune, trasformando il modo in cui viviamo e interagiamo nel nostro ambiente domestico. Considerati non solo animali da compagnia ma veri e propri membri della famiglia, i cani portano gioia, amore e una serie di non trascurabili benefici emotivi e fisici. Secondo recenti studi, il numero di famiglie che scelgono di adottare un cane è in costante aumento, grazie alla crescente consapevolezza del valore che questi amici a quattro zampe possono apportare alla vita quotidiana. A partire dalla loro capacità di alleviare lo stress alla promozione di uno stile di vita attivo, i cani rappresentano una scelta di vita per molte persone. 

 

Le responsabilità del proprietario di un cane

In questo contesto, è interessante esplorare un aspetto che, a volte per pigrizia, altre per disinformazione, si tende a trascurare: la responsabilità verso gli altri in relazione agli atti compiuti dal “migliore amico dell’uomo”.

A quali rischi va incontro chi ha la proprietà dell’animale o chi, a vario titolo, se ne prende cura?

“Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito” (Articolo 2052 del Codice civile).

Nel caso, si tratta di quella che viene definita “responsabilità oggettiva” per la quale, il proprietario o il custode di un animale sono ritenuti responsabili per i danni causati dall'animale stesso, semplicemente in virtù del loro stato.

Questa responsabilità può essere esclusa solo se si è in grado di dimostrare che il danno è stato provocato da un caso fortuito, inteso come “avvenimento imprevisto e imprevedibile che si inserisce d'improvviso nell'azione del soggetto”.


Lasciare il cane in custodia: chi risponde in caso di danni?

Recentemente, si sta affermando il principio del “rapporto d’uso”, secondo cui è il proprietario o l'utilizzatore dell'animale a essere ritenuto responsabile per i danni causati. Ad esempio, nel caso di un cane lasciato in una pensione per animali, la responsabilità per danni cagionati a terzi dall’animale, ricadrebbe esclusivamente sul proprietario e non sul custode, gestore del pensionato.

Diversa la fattispecie in cui il proprietario si libera della responsabilità dove provi di essersi spossessato dell'utilizzo dell'animale.

Infatti, una sentenza del Tribunale ha stabilito che il figlio della proprietaria di un cane dovesse risarcire i danni subiti da una donna, che era caduta dalla bicicletta dopo che l'animale le aveva tagliato la strada. In quel giorno, il figlio era l'unica persona incaricata di occuparsi del cane e di esercitare la vigilanza su di esso (Tribunale di Pordenone, sentenza n. 333/2017).

 

Chi è responsabile se il cane viene affidato a chi non lo sa controllare?

Per contro, il proprietario rimane responsabile delle azioni dell’animale se non è in grado di controllarlo o se lo affida a qualcuno incapace di occuparsi adeguatamente di esso. In una sentenza della Cassazione penale, il proprietario di un cane è stato condannato per le lesioni inflitte a un bambino dal morso dell'animale, nella circostanza in cui il cane era stato temporaneamente affidato al padre dell'imputato, considerato tuttavia incapace di gestirlo correttamente (sentenza Cassazione penale n. 30548/2016).

 

I rischi economici e legali di un incidente causato dal tuo cane

In tutti questi casi e nelle infinite tipologie di fatti che potrebbero accadere, quanto potrebbe “costare” il danno commesso dal cane di famiglia, qualora il suo comportamento causasse, ad esempio un grave danno fisico ad un ciclista che cadendo per colpa dell’animale, perdesse la vita? Sicuramente si tratterebbe di cifre tali da creare enormi difficoltà patrimoniali, oltre ad altrettanto gravi implicazioni legali e penali.

 

Conclusione

Insomma, adottare un cane e trattarlo come componente del nucleo familiare, a tutti gli effetti, è un piacere di molti, ma non dimentichiamoci che ne derivano delicate implicazioni derivanti dalle relative responsabilità.


Sicuramente, affrontare il tema con il proprio Consulente Assicurativo, eviterebbe alla famiglia di trovarsi in grosse difficoltà legali ed economiche.


Autore: Alex Barillani 18 marzo 2025
Pianificazione Finanziaria e Assicurativa: Il Segreto per un Futuro Sereno
Autore: Raffaele Ravagni 17 marzo 2025
I Danni Indiretti: Il Nemico Silenzioso che Può Cancellare la Tua Azienda e il Tuo Patrimonio (e Come Proteggerti in 3 Semplici Passi) 
Attenzione Imprenditori: Il Vostro Patrimonio Personale è a Rischio, Anche con una SRL!
Autore: Raffaele Ravagni 28 gennaio 2025
Molti imprenditori non sanno che il Codice della Crisi mette a rischio il loro patrimonio personale, anche con una SRL. Scopri le nuove normative e come proteggerti.
Autore: Raffaele Ravagni 17 gennaio 2025
Ogni giorno milioni di persone si trovano a fare i conti con incidenti domestici. Lo sapevi che in Italia accadono più incidenti in casa che in auto o sul lavoro? La cucina, il bagno, perfino il salotto possono nascondere pericoli insospettabili. Ma non preoccuparti: con semplici accorgimenti, puoi trasformare la tua casa in un rifugio sicuro per te e i tuoi cari. Scopri come ridurre i rischi stanza per stanza e proteggere ciò che conta di più.
Autore: Raffaele Ravagni 26 dicembre 2024
Il regalo più prezioso che puoi fare a te stesso e alla tua famiglia in questo momento
Autore: Raffaele Ravagni 8 novembre 2024
Quando l'Assenza di un Testamento Diventa una Tragedia: il Caso Lucio Dalla e l'Importanza della Pianificazione Successoria
Autore: Raffaele Ravagni 4 settembre 2024
In un mondo sempre più digitalizzato, la cybersecurity è diventata una questione centrale per ogni tipo di organizzazione. La nuova Direttiva NIS2, adottata dall’Unione Europea nel dicembre 2022, rappresenta un passo fondamentale per migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi critici in Europa. Questo aggiornamento normativo non solo rafforza le misure di protezione contro le minacce informatiche, ma estende anche il suo raggio d’azione a nuovi settori e introduce requisiti più stringenti per le aziende.
Autore: Raffaele Ravagni 22 giugno 2024
In un'epoca caratterizzata da un incremento esponenziale dei cyber-attacchi e furti d'identità, la sicurezza delle nostre password assume un'importanza critica. Nonostante la crescente consapevolezza riguardo i rischi, molte persone continuano a sottovalutare l'importanza di adottare misure adeguate per proteggere i propri dati. In questo articolo, esploreremo le tecniche utilizzate dai cybercriminali per violare le password e forniremo consigli pratici per creare credenziali robuste e difficili da decifrare.
Autore: Raffaele Ravagni 21 giugno 2024
Nell'era digitale in cui viviamo, il bullismo ha assunto nuove e preoccupanti forme, infiltrandosi non solo negli spazi fisici ma anche in quelli virtuali. Il cyberbullismo, in particolare, sta emergendo come una minaccia significativa per il benessere dei nostri giovani. In questo articolo, esploreremo le sfumature del bullismo tradizionale e del cyberbullismo, le loro implicazioni legali e l'importanza cruciale della tutela legale nel proteggere i diritti e il futuro dei minori coinvolti.
Autore: Alex Barillani 2 giugno 2024
Aderire a un fondo pensione complementare rappresenta una scelta strategica e vantaggiosa per garantirsi un futuro pensionistico sereno e sicuro. In un contesto demografico e socio-economico in continua evoluzione, affidarsi esclusivamente alla previdenza pubblica potrebbe non essere sufficiente a mantenere il tenore di vita desiderato. La previdenza complementare offre non solo un'importante integrazione economica, ma anche significativi vantaggi fiscali e opportunità di investimento diversificate.
Autore: Alex Barillani 30 maggio 2024
La finanza comportamentale studia come le emozioni e i bias cognitivi influenzano le nostre decisioni finanziarie. Secondo Daniel Pink, nel suo libro "Il potere dei rimpianti", esistono quattro forme principali di rimpianto che possono avere un impatto significativo sulle nostre scelte di investimento
Autore: Raffaele Ravagni 19 maggio 2024
Nel mondo aziendale, l’identificazione dei rischi è una pratica poco comune. Queste analisi sono strumenti cruciali per valutare non solo la percezione del rischio ma anche per stimolare una riflessione su come esso debba essere gestito.
Autore: Raffaele Ravagni 18 maggio 2024
L'attacco informatico subito da UnitedHealth Group, con un costo stimato di 1,6 miliardi di dollari, non è solo un campanello d'allarme per il settore sanitario, ma per tutte le aziende che operano nell'era digitale. Nessun settore è immune alla minaccia informatica, e la protezione dei dati sensibili è diventata una priorità assoluta.
Autore: Raffaele Ravagni 17 maggio 2024
Acquistare una casa rappresenta uno dei più grandi investimenti per la maggior parte delle persone. Mentre per la scelta della proprietà giusta si dedica attenzione a molti dettagli, per uno degli aspetti più critici che è la copertura assicurativa, non si presta la stessa attenzione o, ancor peggio, la si trascura. In un'era segnata da cambiamenti climatici evidenti, comprendere e mitigare i rischi attraverso un'adeguata assicurazione è essenziale per proteggere il proprio investimento a lungo termine.
Autore: Raffaele Ravagni 10 maggio 2024
I consulenti assicurativi dai quali stare alla larga:  i 9 campanelli d'allarme
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 22 aprile 2024
Negli ultimi anni i social network hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare e restare connessi col mondo. Ma quanto sono sicuri davvero questi servizi che custodiscono le nostre informazioni più intime? Scopriamo insieme qual è il livello di protezione offerto dai social più diffusi e come difendersi al meglio.
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 12 aprile 2024
Ogni anno, le famiglie italiane destinano oltre 9 miliardi di euro all'istruzione dei loro figli, creando così un'enorme pressione finanziaria. Per affrontare il problema dei costi elevati dell'istruzione, una famiglia può adottare diverse strategie per gestire in modo più efficiente le proprie risorse finanziarie.
L'evoluzione delle minacce informatiche è diventata sempre più aggressiva, ma molte aziende si trova
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 10 aprile 2024
L'evoluzione delle minacce informatiche è diventata sempre più aggressiva, ma molte aziende si trovano ancora impreparate a fronteggiare questo rischio crescente.
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 4 aprile 2024
In questo articolo, viaggeremo insieme alla scoperta di un approccio innovativo alla consulenza assicurativa, basato su una metodologia in 5 step che rivoluziona il modo di intendere la protezione del vostro futuro.
Share by: