I cani: gioie e benefici per la famiglia
Negli ultimi anni, la presenza di cani nelle famiglie è diventata sempre più comune, trasformando il modo in cui viviamo e interagiamo nel nostro ambiente domestico. Considerati non solo animali da compagnia ma veri e propri membri della famiglia, i cani portano gioia, amore e una serie di non trascurabili benefici emotivi e fisici. Secondo recenti studi, il numero di famiglie che scelgono di adottare un cane è in costante aumento, grazie alla crescente consapevolezza del valore che questi amici a quattro zampe possono apportare alla vita quotidiana. A partire dalla loro capacità di alleviare lo stress alla promozione di uno stile di vita attivo, i cani rappresentano una scelta di vita per molte persone.
Le responsabilità del proprietario di un cane
In questo contesto, è interessante esplorare un aspetto che, a volte per pigrizia, altre per disinformazione, si tende a trascurare: la responsabilità verso gli altri in relazione agli atti compiuti dal “migliore amico dell’uomo”.
A quali rischi va incontro chi ha la proprietà dell’animale o chi, a vario titolo, se ne prende cura?
“Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito” (Articolo 2052 del Codice civile).
Nel caso, si tratta di quella che viene definita “responsabilità oggettiva” per la quale, il proprietario o il custode di un animale sono ritenuti responsabili per i danni causati dall'animale stesso, semplicemente in virtù del loro stato.
Questa responsabilità può essere esclusa solo se si è in grado di dimostrare che il danno è stato provocato da un caso fortuito, inteso come “avvenimento imprevisto e imprevedibile che si inserisce d'improvviso nell'azione del soggetto”.
Lasciare il cane in custodia: chi risponde in caso di danni?
Recentemente, si sta affermando il principio del “rapporto d’uso”, secondo cui è il proprietario o l'utilizzatore dell'animale a essere ritenuto responsabile per i danni causati. Ad esempio, nel caso di un cane lasciato in una pensione per animali, la responsabilità per danni cagionati a terzi dall’animale, ricadrebbe esclusivamente sul proprietario e non sul custode, gestore del pensionato.
Diversa la fattispecie in cui il proprietario si libera della responsabilità dove provi di essersi spossessato dell'utilizzo dell'animale.
Infatti, una sentenza del Tribunale ha stabilito che il figlio della proprietaria di un cane dovesse risarcire i danni subiti da una donna, che era caduta dalla bicicletta dopo che l'animale le aveva tagliato la strada. In quel giorno, il figlio era l'unica persona incaricata di occuparsi del cane e di esercitare la vigilanza su di esso (Tribunale di Pordenone, sentenza n. 333/2017).
Chi è responsabile se il cane viene affidato a chi non lo sa controllare?
Per contro, il proprietario rimane responsabile delle azioni dell’animale se non è in grado di controllarlo o se lo affida a qualcuno incapace di occuparsi adeguatamente di esso. In una sentenza della Cassazione penale, il proprietario di un cane è stato condannato per le lesioni inflitte a un bambino dal morso dell'animale, nella circostanza in cui il cane era stato temporaneamente affidato al padre dell'imputato, considerato tuttavia incapace di gestirlo correttamente (sentenza Cassazione penale n. 30548/2016).
I rischi economici e legali di un incidente causato dal tuo cane
In tutti questi casi e nelle infinite tipologie di fatti che potrebbero accadere, quanto potrebbe “costare” il danno commesso dal cane di famiglia, qualora il suo comportamento causasse, ad esempio un grave danno fisico ad un ciclista che cadendo per colpa dell’animale, perdesse la vita? Sicuramente si tratterebbe di cifre tali da creare enormi difficoltà patrimoniali, oltre ad altrettanto gravi implicazioni legali e penali.
Conclusione
Insomma, adottare un cane e trattarlo come componente del nucleo familiare, a tutti gli effetti, è un piacere di molti, ma non dimentichiamoci che ne derivano delicate implicazioni derivanti dalle relative responsabilità.
Sicuramente, affrontare il tema con il proprio Consulente Assicurativo, eviterebbe alla famiglia di trovarsi in grosse difficoltà legali ed economiche.
Sei nel posto giusto!
Assicurazioni & Investimenti
è il partner ideale per Famiglie, Aziende e Professionisti
Trova l'agenzia più vicina a te!
ASSICURAZIONI & INVESTIMENTI
Sede Legale: Via Monte Napoleone 8 - 20121 Milano